Eurovision, da Modugno ai Maneskin: tutti i cantanti in gara per l'Italia nella storia del contest. Attesa per Angelina Mango

Domenica 5 Maggio 2024, 17:18 - Ultimo aggiornamento: 20:37

Gli anni '10

Per un pelo Raphael Gualazzi non fece tornare l'Italia in cima al podio. Solo medaglia d'argento con il suo jazz dal titolo "Madness of love" nel 2011. Nono posto per Nina Zilli l'anno successivo con "L'amore è femmina". Marco Mengoni arrivò settimo con "L'essenziale" nel 2013. Male Emma Marrone che con "La mia città" nel 2014 registrò la peggiore posizione di sempre per un rappresentante italiano: 21esima. Nel 2015 l'Italia tornò sul podio con Il Volo e la loro "Grande Amore", che si piazzò in terza posizione. Crollo verticale l'anno successivo: Francesca Michielin 16esima con "Nessun grado di separazione". La "Occidentali’s Karma" che tanto spopolò in Italia in Europa si piazzò solo sesta Quinta posizione per Ermal Meta e Fabrizio Moro nel 2018 con "Non mi avete fatto niente". Vittoria vicina per Mahmood nel 2019: secondo con "Soldi" nel 2019.

© RIPRODUZIONE RISERVATA