L'uso del telefonino a lungo non aumenta il rischio tumori: il rapporto dell'Istituto Superiore di sanità

L'uso del telefonino a lungo non aumenta il rischio tumori: il rapporto dell'Istituto Superiore di sanità
L'uso prolungato dei telefoni cellulari, su un arco di 10 anni, non è associato all'incremento del rischio di tumori maligni (glioma) o benigni (meningioma, neuroma acustico, tumori delle ghiandole salivari). È quanto emerge dal Rapporto Istisan 'Esposizione a radiofrequenze e tumorì curato da Istituto superiore di sanità, Arpa Piemonte, Enea e Cnr-Irea. I dati attuali, tuttavia, «non consentono valutazioni accurate del rischio dei tumori intracranici e mancano dati sugli effetti a lungo termine dell'uso del cellulare iniziato durante l'infanzia».

In relazione al rischio determinato dall'uso del cellulare rispetto ai tumori intracranici sono in corso studi che, affermano i ricercatori, «contribuiranno a chiarire le residue incertezze». In base alle evidenze epidemiologiche attuali, spiega dunque il Rapporto, «l'uso del cellulare non risulta associato all'incidenza di neoplasie nelle aree più esposte alle Radiofrequenze durante le chiamate vocali. La meta-analisi dei numerosi studi pubblicati nel periodo 1999-2017 non rileva, infatti, incrementi dei rischi». Rispetto alla valutazione della Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dell'Onu nel 2011, le stime di rischio considerate in questa meta-analisi, precisano i ricercatori, «sono più numerose e più precise».
Gli esperti affermano inoltre nel Rapporto che «i notevoli eccessi di rischio osservati in alcuni studi non sono coerenti con l'andamento temporale dei tassi d'incidenza dei tumori cerebrali che, a quasi 30 anni dall'introduzione dei cellulari, non hanno risentito del rapido e notevole aumento della prevalenza di esposizione». Attualmente «sono in corso ulteriori studi - precisano i ricercatori - orientati a chiarire le residue incertezze riguardo ai tumori a più lenta crescita e all'uso del cellulare iniziato durante l'infanzia». Nel rapporto si evidenzia anche che «l'ipotesi di un'associazione tra Radiofrequenze emesse da antenne radiotelevisive e incidenza di leucemia infantile, suggerita da alcune analisi di correlazione geografica, non appare confermata dagli studi epidemiologici con dati individuali e stime di esposizione basate su modelli geospaziali di propagazione».

Ultimo aggiornamento: Mercoledì 7 Agosto 2019, 20:54
© RIPRODUZIONE RISERVATA