Dal garage all'azienda, ecco il re e la regina delle bustine di zucchero

Dal garage all'azienda, ecco il re e la regina delle bustine di zucchero

di Paola Treppo
REMANZACCO (Udine) - Si rinuncia a tutto ma non a un caffè. E accanto alla tazzina, tra amici, al bar, al lavoro, alle feste, c’è sempre lei: la bustina di zucchero. Da una decina d’anni ha soppiantato, per legge, in Italia, la classica zuccheriera, considerata poco igienica. Ecco allora aprirsi il mercato, variopinto, allegro, curiosissimo, di questo piccolo alimento confezionato. Costa poco, te lo porti in borsa, lo usi anche a casa, in auto, durante una camminata. Tanti lo collezionano.

A raccontare la storia della bustina di zucchero è la famiglia Scarbolo che in questi giorni ha festeggiato il mezzo secolo di attività. Si tratta di una realtà gestita da due fratelli, Eleonora, 71 anni, ed Eugenio, 74, aiutati dal figlio di lei, Lorenzo, e da sua moglie Lorena, dalla figlia di lui, Marilda e da sua moglie Daniela, oltre a 12 collaboratori, alcuni storici, che hanno passato un pezzo della loro vita nello stabilimento Scarbolo di Remanzacco, fino a 35, 37 anni di lavoro, per poi andare in pensione.
 
 


Tutto è nato in un garage 
Ad avviare questa realtà, nel 1967, oggi una delle più importanti del Nordest e dell’Italia, è stato il padre Gino, il capostipite, che a Remanzacco già gestiva un negozio di alimentari e che poi decise di rilevare un deposito di zucchero per Eridania, autorizzato al tempo per il solo commercio, vicino alla stazione ferroviaria di Udine. Da allora di cose ne sono cambiate tante: sono mutati usi e costumi, gusti e stili alimentari. Eugenio comincia a girare per le fiere di tutta Italia e capisce che il futuro di quell’attività sta nella bustina. Investe in macchinari, ingrandisce il capannone, crea la bustina decorata, personalizzata, dedicata; un vero e proprio biglietto da visita. Ed è di fatto lui che spinge per l’immissione sul mercato della bustina di zucchero di canna. Tutte le sue intuizioni si riveleranno vincenti.

Con sforzo, fatica e tanta passione l’azienda cresce, non ha mai subito gli effetti della recessione, ha aumentato costantemente il fatturato che è passato dai sei a sette milioni di euro dal 2015 al 2016. È cresciuto anche il numero dei clienti che adesso sono circa 1500, tra ingrosso e dettaglio, perlopiù bar e gelaterie, in tutto il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, ma anche nel resto delle regioni italiane e fuori dai confini nazionali. Scarbolo tratta oltre 8.900 tonnellate al giorno di zucchero tra bustine, confezioni da uno, 25, 50 chilogrammi e maxi box. Per le sole bustine tratta quasi 1800 tonnellate al giorno. Perché un bar di medie dimensioni ne consuma un quitale al mese; due i quintali, invece, per le grandi caffetterie.

Milioni e milioni di bustine
Ma dove vanno? Come si fanno? Come essere competitivi? Con tanta creatività e l’aiuto di alcuni ragazzi, gli Scarbolo inventano le bustine divertenti: coi motti in friulano, coi segni zodiacali e le loro caratteristiche, con le carte da gioco. La stampa richiede macchinari particolari ma l’investimento è azzeccato: per queste bustine briose è boom. Tutti le vogliono e alla fine i baristi preferiscono ordinare quelle dove c’è solo il nome del pubblico esercizio stampato sopra. Perché? Tanto sono belle e curiose che i clienti se le portano via, chiedendo con cortesia di far man bassa. C’è poi l’artista che vuole i suoi quadri stampati sopra, i donatori di sangue di mezzo Friuli e di mezzo Venero che scelgono la bustina con la scritta che invita al dono, gli organizzatori di feste e sagre che sulle bustine vogliono, invece, il logo della manifestazione; una forma divertente e decisamente poco costosa di pubblicità.

Sempre meno zucchero, sempre più naturale 
L’azienda Scarbolo, tutta friulana, che lavora per le maggiori realtà nazionali - dalla Gdo alle torrefazioni, dal settore Ho.Re.Ca. alla distribuzione automatica, fino ai laboratori artigiani - si adegua ai gusti e ai nuovi stili alimentari. Quando, circa quattro anni fa, di zucchero nel caffè si comincia a metterne di meno, lancia la bustina più piccola: da 8 grammi si passa a 4,5 e c’è chi oggi chiede addirittura quella da 3 grammi. Lo zucchero di canna imbustato ha soppiantato il dolcificante e rappresenta oggi il 40% delle bustine vendute ai bar.

Il futuro? La bustina biodegradabile
Adesso la nuova frontiera è la bustina biodegradabile: ora è di carta, con un film protettivo all’interno; il prossimo traguardo è togliere anche quello, sebbene costi un po’ di più. Ma la clientela, sempre più sensibile al rispetto per dell’ambiente, accetta e gradisce. Soddisfazione? Tanta, per gli Scarbolo. Tenendo conto che questa realtà aziendale, poco nota perché la famiglia ha sempre scelto di tenere un profilo basso, lavorando duro, lontano dai riflettori, è nata, in origine, in un piccolo garage.

Grandi, ma sempre artigiani 
«Diversificare la produzione è stata una scelta lungimirante - dice Eugenio, socio e direttore amministrativo e di produzione -; oltre a renderci competitivi, ci ha permesso di raggiungere un traguardo importante che abbiamo festeggiato tutti insieme, in famiglia». Il passaggio dal mondo del commercio a quello dell’artigianato ha definito un vero e proprio cambio di rotta, dimensione che gli Scarbolo hanno sempre sentito propria. L’artigianalità che si respira all’interno dell’azienda in ogni fase lavorativa viene messa a disposizione di tutti i clienti; clienti in Scarbolo Zuccheri trovano un partner ideale per realizzare confezioni personalizzate di tutti i tipi di dolcezze: zucchero semolato, di canna, d’uva, sciroppo di glucosio, destrosio, maltodestrina, fruttosio, trealosio, inulina e molte altre.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 23 Ottobre 2017, 09:38
© RIPRODUZIONE RISERVATA